Nonostante tutte le cose che mi hanno tenuto impegnato oggi, sono riuscito entro la mezzanotte a rendere pubblica una mia ricostruzione dell'intera vicenda del Vajont:
http://www.zorbaproject.org/vajont.pdf
La sfera nel cilindro
Datemi un punto di partenza e solleverò la questione
mercoledì 9 ottobre 2013
venerdì 24 maggio 2013
Risultati del satellite Planck
Il satellite Planck ha studiato la radiazione cosmica di fondo, e tutti abbiamo visto i dati girati dalle varie agenzie di stampa. Ma di che cosa si tratta? Perchè questi risultati sono importanti? L'ho chiesto a Margherita Hack, la principale astrofisica italiana, per la rivista BBC Science Italia.
Ecco il video dell'intervista:
https://www.facebook.com/photo.php?v=385709654881266
Etichette:
astrofisica,
esa,
fisica,
Hack,
intervista,
italia,
Planck,
scienze
sabato 7 luglio 2012
Tana per il bosone di Higgs
Il prossimo mese (agosto) troverete in edicola BBC Science con una news di apertura tutta dedicata alla scoperta del bosone di Higgs da parte dei ricercatori del CERN, che vi invito a leggere per capire meglio la questione. Nell'articolo troverete anche l'intervista a Guido Tonelli, ricercatore responsabile del progetto CMS. Quello che potete leggere qui è il testo completo dell'intervista:
lunedì 25 giugno 2012
Deep drilling nei Campi Flegrei
Questo mese (luglio 2012) è uscito su Focus un articolo di Bignami sui terremoti, in cui è anche presente un mio piccolo box sulle operazioni di trivellazione (il cosiddetto "Deep Drilling") nei Campi Flegrei. Lo spazio a disposizione era davvero poco (tanto che l'ultima frase e la mia firma sono saltate), ma ci era sembrato giusto inserire una menzione a questo importante progetto scientifico, che vede il nostro paese all'avanguardia negli studi geologici sui vulcani.
Per realizzarlo, ho fatto una intervista a Giuseppe De Natale, e mi ha risposto in una maniera così esauriente che mi sembrava un peccato non poter pubblicare le sue parole. Quindi, ecco qui un riassunto organizzato in modo facilmente leggibile:
venerdì 22 giugno 2012
Energia elettrica con un accendino?
Per la serie "La baggianata", ecco sfatato un falso che si trova spesso su internet:
Date una occhiata al link seguente:
http://www.cadoinpiedi.it/2012/03/19/energia_elettrica_dal_nulla_ecco_come_-_video.html la domanda è ovvia: si tratta di una bufala? Certo che è una bufala. La "scossa" che viene data dall'accendino è data da una enorme differenza di potenziale (5000-10000 Volt) istantanea. Si tratta, infatti, di elettricità statica. Impossibile da utilizzare per i normali elettrodomestici (od una lampadina), che necessitano di elettricità dinamica, ovvero un flusso di elettroni continuo. La scossa non è altro che un salto improvviso di un manipolo di elettroni che si spostano da un conduttore metallico all'altro in modo da bilanciare le cariche positive e negative presenti sui due conduttori. È lo stesso motivo per cui non possiamo usare i fulmini (una scossa enorme) per accendere gli elettrodomestici. Sono due cose diverse. Sarebbe come mettere acqua nel serbatoio della macchina. Non importa che sia un liquido: se non è infiammabile non funziona come combustibile.
Esiste, però, un modo per generare davvero energia elettrica continua con un accendino. È sufficiente avere una barra che sia costituita da due parti separate con metalli diversi (ad esempio ferro e rame). Scaldando, poi, la barra nel punto in cui i due metalli si incontrano si causerà il movimento degli elettroni, dando origine ad una corrente continua. Si tratta dell’effetto Seebeck, che a sua volta deriva dall’effetto Volta. Bisogna, però, considerare che di solito le differenze di potenziale che si ottengono sono nell’ordine dei millesimi di Volt.
http://www.cadoinpiedi.it/2012/03/19/energia_elettrica_dal_nulla_ecco_come_-_video.html la domanda è ovvia: si tratta di una bufala? Certo che è una bufala. La "scossa" che viene data dall'accendino è data da una enorme differenza di potenziale (5000-10000 Volt) istantanea. Si tratta, infatti, di elettricità statica. Impossibile da utilizzare per i normali elettrodomestici (od una lampadina), che necessitano di elettricità dinamica, ovvero un flusso di elettroni continuo. La scossa non è altro che un salto improvviso di un manipolo di elettroni che si spostano da un conduttore metallico all'altro in modo da bilanciare le cariche positive e negative presenti sui due conduttori. È lo stesso motivo per cui non possiamo usare i fulmini (una scossa enorme) per accendere gli elettrodomestici. Sono due cose diverse. Sarebbe come mettere acqua nel serbatoio della macchina. Non importa che sia un liquido: se non è infiammabile non funziona come combustibile.
Esiste, però, un modo per generare davvero energia elettrica continua con un accendino. È sufficiente avere una barra che sia costituita da due parti separate con metalli diversi (ad esempio ferro e rame). Scaldando, poi, la barra nel punto in cui i due metalli si incontrano si causerà il movimento degli elettroni, dando origine ad una corrente continua. Si tratta dell’effetto Seebeck, che a sua volta deriva dall’effetto Volta. Bisogna, però, considerare che di solito le differenze di potenziale che si ottengono sono nell’ordine dei millesimi di Volt.
domenica 15 aprile 2012
Le prove di Darwin
Qualche giorno fa ho partecipato come relatore ad una conferenza sulla teoria dell'evoluzione e sulle prove della sua correttezza che possiamo trovare nel territorio della Venezia Giulia. L'evento è stato organizzato dal Gruppo Speleologico Talpe del Carso (Kraski Krti), che potete contattare per maggiori informazioni usando gli indirizzi forniti al termine del video (email ufficiale: kraskikrti@googlegroups.com).
La presentazione in formato PDF si può trovare qui: http://ubuntuone.com/6y9bRqvVd7DMPI2kJ7dJyb, mentre quello che segue è il video completo:
La presentazione in formato PDF si può trovare qui: http://ubuntuone.com/6y9bRqvVd7DMPI2kJ7dJyb, mentre quello che segue è il video completo:
giovedì 5 aprile 2012
Le verdure possono sostituire la carne?
Comincio la rubrica "La baggianata", in cui analizzo alcuni miti che girano su internet per verificarli o sbugiardarli. Non vado a proporre una mia opinione, ma solo la realtà scientifica delle questioni tirate in ballo.
Etichette:
carne,
labaggianata,
veganismo,
verdure
Iscriviti a:
Post (Atom)